7 marzo 2023

Brief CDP sulle materie prime critiche

di lettura

Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.

Image

La UE ha identificato dieci settori di intervento per rafforzare il posizionamento all’interno dello scacchiere internazionale alla luce delle tendenze globali in atto. Uno di questi è l’approvvigionamento di materie prime critiche (MPC).

Le materie prime vengono definite critiche per la loro importanza economica e per il rischio di fornitura ad esse associato: sono cruciali per molte tecnologie strategiche per raggiungere la neutralità climatica e alimentare l’innovazione digitale.

Il Brief di CDP segnala che i Paesi UE hanno una dipendenza dalle importazioni di materie prime critiche superiore all’80%. L’approvvigionamento di MPC rappresenta, dunque, una questione di sicurezza europea.

Per batterie, motori di trazione e pannelli fotovoltaici la partecipazione europea alle catene del valore risulta irrilevante in tutte le fasi della supply-chain.

Tecnologie chiave come eolico, batterie, elettrolizzatori, pannelli solari, pompe di calore, sono caratterizzate da una produzione molto concentrata geograficamente. I tre maggiori Paesi produttori rappresentano almeno il 70% della capacità produttiva globale, con la Cina che risulta spesso dominante.

Contrariamente, l’industria europea è riuscita a ritagliarsi un ruolo importante in altre fasi di alcune filiere (beni lavorati per le celle a combustibile e per la stampa 3D o per la fase di assemblaggio, per l’eolico e la robotica).

“In uno scenario coerente con la neutralità climatica, la Commissione Europea stima che al 2050 la domanda annua di litio da parte della UE potrebbe aumentare di 56 volte rispetto ai livelli attuali, quella di cobalto di 15, per le terre rare decuplicherebbe”.

Mitigare i rischi di approvvigionamento

La UE è esposta a potenziali interruzioni nelle forniture di materie prime critiche a causa della limitata produzione interna e della dipendenza dagli approvvigionamenti da Paesi caratterizzati da elevato rischio geopolitico.

L’economia circolare fornirà un contributo importante per contenere il disallineamento tra domanda e offerta. Al 2040, tramite il riciclo delle batterie esauste, la UE potrebbe soddisfare oltre la metà della domanda di litio (52%) e di cobalto (58%) attivata dalla mobilità elettrica.

In Italia, il potenziale derivante dal riciclo dei prodotti tecnologici è elevato: a fronte del raggiungimento del tasso di raccolta dei best performer europei (70-75%) si potrebbero recuperare circa 7,6 mila tonnellate di MPC, pari all’11% delle importazioni dalla Cina nel 2021.

Per incrementare la resilienza degli ecosistemi industriali europei saranno inoltre necessari nuovi investimenti in tecnologie, capacità e competenze per gestire all’interno dei confini comunitari il ciclo di vita delle materie prime critiche.

Principali materie prime critiche

Molte MPC svolgono un ruolo importante all’interno delle catene del valore di nove tecnologie impiegate in almeno tre settori strategici per la UE (rinnovabili, mobilità elettrica, difesa e aerospazio).

Litio e cobalto sono fondamentali per la produzione di batterie agli ioni di litio per auto elettriche e altri dispositivi tecnologici nonché per le celle a combustibile da cui origina energia elettrica pulita

I borati sono cruciali per la produzione di vetro e ceramica ed entrano in tutte le nove tecnologie eccetto le batterie

Le terre rare hanno varie applicazioni per le loro proprietà magnetiche: aerospazio, difesa, energie rinnovabili, smartphone, televisori,  fibra ottica, magneti permanenti ( suscettibili di applicazione nell’automotive, nella medicina e nelle rinnovabili).

Tecniche sostenibili di prospezione mineraria hanno recentemente consentito la scoperta di un giacimento di terre rare in Svezia (le cui riserve ammontano a oltre un milione di tonnellate). Includendo tale rinvenimento, la quota di riserve europee di terre rare passerebbe dall’1% a poco meno del 2%.

Anche in Italia sono presenti giacimenti di materie prime critiche. Ad oggi, diversi permessi di ricerca sono attivi10: nell’arco alpino (Piemonte e Lombardia) per il ritrovamento di cobalto, metalli del gruppo platino e terre rare; nella fascia vulcanico-geotermica peritirrenica (Toscana-Lazio-Campania) e in quella della catena appenninica (da Alessandria fino a Pescara) per il ritrovamento di litio geotermico.

Il documento è stato coordinato da Andrea Montanino e Simona Camerano e predisposto da Alessandra Locarno e Simone Passeri. I dati riportati si riferiscono alle informazioni disponibili al 13 febbraio 2023.

Fonte: Brief CDP (Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche)

 

Altre tematiche
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.
Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
6 giugno 2023 Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
Il Giappone ha profonde relazioni con la Corea del Sud per questioni storiche, geografiche ed economiche.
Approvato  il disegno di legge sul Made in Italy
5 giugno 2023 Approvato il disegno di legge sul Made in Italy
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 31 maggio il disegno di legge sul Made in Italy per valorizzare le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e promuovere la crescita economica.
Dal CMR all’e-CMR
29 maggio 2023 Dal CMR all’e-CMR
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 18/04/2023, ha approvato il Disegno di Legge di ratifica con cui anche l’Italia aderisce al Protocollo addizionale alla Convenzione CMR per l’utilizzo della lettera di vettura elettronica .
Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
16 maggio 2023 Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
Nell’ambito dei contratti di compravendita internazionale il venditore italiano, a volte, non riesce a ottenere il pagamento del prezzo pattuito per le merci vendute.
Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
4 maggio 2023 Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
La pandemia ha costretto le aziende che esportano a reinventare le modalità di promozione e di vendita, a partire dalle fiere internazionali per arrivare alla creazione di contatti con i buyer stranieri e la gestione delle trattative a distanza.
Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
4 maggio 2023 Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
Secondo il report del Centro Studi Assolombarda, le domande di brevetto presentate allo European Patent Office (EPO) lo scorso anno raggiungono un nuovo record: 194.460 (+2,5%) dopo il rimbalzo del +4,5% registrato nel 2021.
Brief Cdp: il ruolo dei porti italiani nel Mediterraneo
18 aprile 2023 Brief Cdp: il ruolo dei porti italiani nel Mediterraneo
Gli shock economici globali causati dalla pandemia e dalle tensioni geo-politiche internazionali hanno inciso pesantemente sull’assetto degli scambi commerciali.