13 marzo 2013

Brevetto unitario europeo e tribunale unico dei brevetti

di lettura

Sulla base del Regolamento n. 1257/12 del Parlamento europeo ("cooperazione rafforzata nel settore dell’istituzione di una tutela brevettuale rafforzata) a partire dal 2014 - secondo stime ottimistiche - diventerà operativo il brevetto europeo con effetto unitario in 25 stati UE. L’Italia non è, ad oggi, parte dell'accordo.

Hanno già firmato l'accordo: Belgio, Bulgaria, Repubblica ceca, Danimarca, Germania, Estonia, Irlanda, Grecia, Francia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Ungheria, Malta, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia, Finlandia, Svezia e Regno Unito.

Il brevetto unitario rappresenta l’approdo di un lungo e articolato dibattito che ha interessato le istituzioni comunitarie e i singoli Stati. L’obiettivo che si prefigge il legislatore comunitario è quello di stimolare la crescita degli investimenti nelle attività di ricerca e sviluppo, garantendo l’accesso a un sistema di tutela della proprietà industriale facilmente accessibile e più coerente ed uniforme nella tutela giurisdizionale.

Il brevetto unitario, che punta a diminuire drasticamente le formalità e i costi  necessari per ottenere la tutela brevettuale in Europa, avrà le seguenti caratteristiche:

  • la domanda di brevetto unitario verrà depositata presso l’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) con sede a Monaco di Baviera
  • la domanda di brevetto dovrà essere tradotta in una delle lingue ufficiali della Convenzione sul Brevetto Europeo (inglese, francese o tedesco); allo stato sono previsti rimborsi supplementari per i Paesi dove non si parla una delle lingue ufficiali
  • una volta concesso, il brevetto unitario avrà efficacia nei 25 Paesi aderenti, senza bisogno di procedere alle fasi di convalidazione nei singoli Stati (si tratta quindi di un brevetto unico, gestito in maniera centrale dall’Ufficio Europeo dei Brevetti, senza ulteriore coinvolgimento degli Uffici  nazionali)
  • il brevetto unitario potrà essere limitato, trasferito o revocato, o estinguersi unicamente in relazione a tutti gli Stati aderenti
  • il brevetto unitario potrà essere concesso in licenza in relazione a tutti gli Stati aderenti o solo per alcuni di essi
  • comunque è prevista la possibilità di accedere al Brevetto Unitario sul territorio di uno Stato membro da parte di imprenditori provenienti da Stati non aderenti.

Tra i propositi dichiarati vi è proprio quello di rendere possibile una protezione brevettuale a beneficio delle imprese di tutta l’Unione e, in particolare, delle PMI. Le prime stime indicano un risparmio in termini di oneri complessivi per la brevettazione unitaria assai considerevole (nell’ordine del 60/70%), che dovrebbe allineare, sia pure con una certa gradualità, i costi per ottenere un brevetto in Europa a quelli in vigore negli Stati Uniti d’America.

Tribunale unificato dei brevetti

La competenza del Tribunale unificato si estenderà a tutti gli aspetti del contenzioso in materia brevettuale, ivi inclusa la tutela d’urgenza e risarcitoria. Le lingue ufficiali per le cause in materia brevettuale dinanzi al Tribunale Unificato saranno l’inglese; il francese e il tedesco.

Il Tribunale unificato dei brevetti sarà costituito da una divisione centrale con sede a Parigi e due sezioni a Monaco e Londra. Vi saranno inoltre una o più divisioni locali in ogni Stato membro contraente che ne faccia richiesta, per un massimo di quattro divisioni locali. La Corte di Appello avrà sede in Lussemburgo.

Affinché il Tribunale Unificato diventi realtà dovranno essere ora portate a compimento le procedure di ratifica, in almeno dieci Stati dell’Unione, oltreché necessariamente in Germania, Francia e Gran Bretagna.

Da segnalare che l’Italia:

  • ha aderito all’Accordo sul Tribunale unificato dei brevetti in data 19 febbraio 2013, così come hanno fatto gli altri Stati dell’Unione Europea (ad eccezione della Spagna e della Polonia)
  • non ha ancora sottoscritto il Regolamento sul brevetto unitario, che rimarrebbe pertanto estraneo al nostro sistema di tutela della proprietà industriale. In particolare il governo italiano, insieme a quello spagnolo, si è rivolto alla Corte di Giustizia della Comunità Europea opponendosi, nella sostanza, all’adozione delle tre lingue ufficiali ritenendole discriminatorie. Su tale ricorso si è, per il momento, espresso l’avvocato Generale suggerendo alla corte di respingere il ricorso.

Conclusioni

 

L’autoesclusione dal regime di cooperazione rafforzata richiede, a mio avviso, un ripensamento per evitare una rischiosa marginalizzazione, giuridica economica e culturale, del nostro sistema di proprietà industriale e delle nostre imprese rispetto ai concorrenti e ai partner commerciali europei.

Si consideri infatti che questo nuovo ed importante strumento di tutela e valorizzazione dell’attività inventiva, sia pure con alcuni aggiustamenti e correzioni per i quali appare opportuno e doveroso avanzare proposte concrete di revisione e miglioramento nelle sedi comunitarie, potrà comportare vantaggi e opportunità anche per le PMI italiane (si pensi, a titolo di esempio, alla valorizzazione patrimoniale degli intangibile asset che la brevettazione unitaria rende possibile a costi decisamente più contenuti; oppure alla maggiore semplicità nella gestione delle operazioni di trasferimento dei diritti di sfruttamento sul brevetto, anche in questo caso con risparmio di costi).

I temi aperti sono ancora molti, di non semplice, né scontata lettura. Rimane tuttavia l’esigenza di essere parte attiva di questo processo, esprimendo anche valutazioni e posizioni di ferma critica su temi specifici (per esempio, l’opzione del trilinguismo anziché di una sola lingua come l’inglese; i costi connessi al contenzioso), ma cogliendo comunque nel nuovo brevetto unitario e nel sistema giudiziario che potrebbe delinearsi all’orizzonte un’occasione di modernizzazione e rilancio del sistema economico nel suo complesso.
Tenendo a mente che il 2014 non è poi così lontano.

Avv. Massimiliano Patrini

Tag dell'informativa

Altre tematiche
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.
Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
6 giugno 2023 Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
Il Giappone ha profonde relazioni con la Corea del Sud per questioni storiche, geografiche ed economiche.
Approvato  il disegno di legge sul Made in Italy
5 giugno 2023 Approvato il disegno di legge sul Made in Italy
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 31 maggio il disegno di legge sul Made in Italy per valorizzare le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e promuovere la crescita economica.
Dal CMR all’e-CMR
29 maggio 2023 Dal CMR all’e-CMR
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 18/04/2023, ha approvato il Disegno di Legge di ratifica con cui anche l’Italia aderisce al Protocollo addizionale alla Convenzione CMR per l’utilizzo della lettera di vettura elettronica .
Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
16 maggio 2023 Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
Nell’ambito dei contratti di compravendita internazionale il venditore italiano, a volte, non riesce a ottenere il pagamento del prezzo pattuito per le merci vendute.
Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
4 maggio 2023 Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
La pandemia ha costretto le aziende che esportano a reinventare le modalità di promozione e di vendita, a partire dalle fiere internazionali per arrivare alla creazione di contatti con i buyer stranieri e la gestione delle trattative a distanza.
Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
4 maggio 2023 Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
Secondo il report del Centro Studi Assolombarda, le domande di brevetto presentate allo European Patent Office (EPO) lo scorso anno raggiungono un nuovo record: 194.460 (+2,5%) dopo il rimbalzo del +4,5% registrato nel 2021.
Brief Cdp: il ruolo dei porti italiani nel Mediterraneo
18 aprile 2023 Brief Cdp: il ruolo dei porti italiani nel Mediterraneo
Gli shock economici globali causati dalla pandemia e dalle tensioni geo-politiche internazionali hanno inciso pesantemente sull’assetto degli scambi commerciali.