10 gennaio 2022

Brevetti italiani in Europa

di lettura

Secondo l’analisi Unioncamere - Dintec cresce l’Italia innovativa che fa ricerca e produce brevetti a livello europeo.

Image

Un brevetto su 5 di quelli pubblicati dall’EPO nel 2020 si riferisce alle KET (Key Enabling Technologies): biotech, fotonica, materiali avanzati, nano e micro-elettronica, nanotecnologie e manifattura avanzata.

La manifattura avanzata (automazione e robotica) fa ulteriori passi avanti: nel 2020 vi sono state 53 domande di brevetti in più, per complessive 670 pubblicate. Va bene anche la fotonica, utilizzata per la trasmissione dei dati all'interno delle fibre ottiche, che registra 25 brevetti in più rispetto al 2019, per complessive 74 invenzioni.

Crescita dell’Italia

Nel 2020 sono state 4.465 le domande di brevetto italiane pubblicate dall’European Patent Office (EPO), il 5,3% in più dell’anno precedente.

I campi delle “necessità umane” (agricoltura, abbigliamento, sport…) e delle “tecniche industriali e trasporti” (manifattura e automotive) assorbono più della metà della capacità innovativa made in Italy.

Gli incrementi maggiori riguardano i prodotti tessili e la carta (+53%) passati da 75 a 114 e la categoria “necessità umane” (+10%: 935 i brevetti pubblicati nel 2019, 1.033 quelli del 2020).

Dal 2008 le invenzioni italiane protette a livello europeo sono state quasi  52mila e per circa l’80% si devono a imprese, enti di ricerca e persone fisiche residenti nelle regioni settentrionali.

Regioni e province più virtuose

  • Lombardia 1.506 domande di brevetti
  • Emilia Romagna 703
  • Veneto 596
  • Piemonte 480.

Milano, Torino, Bologna, Roma e Treviso sono le province che hanno presentato il maggior numero di brevetti.

Fonte: Unioncamere

Altre tematiche
Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
1 dicembre 2023 Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
La revisione del mercato europeo degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio è essenziale per la competitività e l'innovazione europea e per allineare ambizioni ambientali e realtà industriale.
Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
24 novembre 2023 Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
Il piano di export deve definire: mercati-obiettivo, canali distributivi, segmentazione clienti locali, promozione dell’offerta pensata per canali / buyer persona.
Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
19 novembre 2023 Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
Che modalità  di trasporto conviene utilizzare per spedire negli Stati Uniti e in Canada 1.000 forni a pellet  (peso di 30 kg), considerando anche la successiva consegna ai clienti?
Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
7 novembre 2023 Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
Il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha coinvolto Cdp, Ice, Simest e Sace per predisporre un intervento a favore delle aziende vittime del maltempo in Toscana.
Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
17 ottobre 2023 Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
Shop Circle è una società tecnologica italo-inglese leader nello sviluppo e commercializzazione di app per gli operatori dell’e-commerce.
Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
15 ottobre 2023 Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
SIMEST gestirà una nuova misura per le imprese esportatrici delle aree colpite dalle alluvioni dello scorso maggio per le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza (all. 1 del DL 61/2023).
Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
28 settembre 2023 Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
Il catalogo da strumento di informazione complessiva si è trasformato in una leva di vendita mirata e portatrice di informazioni aggiuntive.
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.