4 maggio 2023

Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione

di lettura

Secondo il report del Centro Studi Assolombarda, le domande di brevetto presentate allo European Patent Office (EPO) lo scorso anno raggiungono un nuovo record: 194.460 (+2,5%) dopo il rimbalzo del +4,5% registrato nel 2021.

Image

Complessivamente, il 43,4% delle domande di brevetto deriva dai 39 Paesi della European Patent Organization (inclusi i 27 membri Ue). I poli orientali Giappone, Cina e Corea del Sud concentrano il 26,4%, gli Stati Uniti il 24,9%.

Top 10 dell’innovazione

Sul podio della classifica dei Paesi più virtuosi troviamo al primo posto gli Stati Uniti con 48.088 domande di brevetti (+2,9% rispetto al 2021); al secondo la Germania con 24.684 domande (-4,7%); al terzo posto il Giappone con 21.576 domande (-0,4%). Completano la Top 10, nell’ordine:

  • Cina (19.041, +15,1%)
  • Francia (10.900, +1,9%)
  • Corea del Sud (10.367, +10,0%)
  • Svizzera (9.008, +5,9%)
  • Paesi Bassi (6.806, +3,5%)
  • Regno Unito (5.697, +1,9%)
  • Svezia (5.036, +1,8%).

L’Italia si conferma undicesima, con 4.864 brevetti, un numero elevato in serie storica, ma in leggero calo dal picco raggiunto nel 2021 (-1,1%).

Principali classi tecnologiche

Dei 35 ambiti tecnologici in cui sono classificati i brevetti, 8 concentrano il 50% delle application. Le classi tecnologiche che trainano l’innovazione europea sono:

  • Comunicazioni digitali, con 16.705 richieste nel 2022 (+11,2% annuo)
  • Tecnologie mediche, con 15.683 richieste (+1%)
  • Tecnologie informatiche, con 15.193 richieste (+1,8%).
  • manifatturiero avanzato delle Macchine elettriche, apparecchiature ed energia (13.951 brevetti, +18,2%)
  • Farmaceutica (9.310, +1,0%)
  • Trasporti (9.272, -2,6%)
  • Misurazione (9.185, +1,0%)
  • Biotecnologie (8.168, +11,0%).

Tra gli altri settori, i Semiconduttori registrano la migliore performance annua (4.366 domande di brevetto nel 2022, +19,9% sul 2021). Al contrario, a livello europeo, 6 su 8 domande di brevetto nelle classi dell’Ingegneria meccanica continuano a essere in declino, riflettendo la stagnazione innovativa degli ambiti tecnologici più tradizionali.

In Italia

L’Italia nel 2022 registra il maggior numero di brevetti in ambito Handling (384 brevetti, il 7,9% del totale) e Trasporti (362, il 7,4% del totale). Le classi a maggior crescita nell’anno sono invece la Farmaceutica (+12,3%, nel 2022, a confronto con una media EPO del +1,0%), i Processi termici (+10,8% vs +4,1%) e le Macchine speciali (+9,6% vs -1,8%).

Primato della Lombardia

La Lombardia si conferma nel 2022 la prima regione italiana per numero di brevetti: 1.547 domande di brevetto presentate all’EPO, il 31,8% del totale nazionale. Nel 2022, rispetto al 2015, le domande brevettuali della regione sono aumentate del +10,5%, Le due altre principali regioni per trasferimento tecnologico sono Emilia-Romagna (788 brevetti, il 16,2% dell’Italia) e Veneto (680, il 14,0%), che insieme alla Lombardia rappresentano oltre due terzi di tutte le domande di brevetto italiane.

Nel confronto con le regioni motori d’Europa, i 1.547 brevetti della Lombardia rimangono 1/5 quelli del Bayern (7.084, il 28,7% dei brevetti tedeschi). Il totale brevetti della Lombardia rimane sostanzialmente stabile nel 2022 rispetto al 2021 (-0,5%), a confronto con il leggero calo in media nazionale (-1,1%) e le brusche frenate dei principali peer europei (-6,1% Baden-Württemberg, -7,3% Bayern, -7,4% Cataluña).

Domande brevetto presentate a EPO da Italia, Germania, Francia e Spagna

Domande brevetto presentate a EPO da Italia, Germania, Francia e Spagna

Fonte: Centro Studi Assolombarda

Altre tematiche
Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
1 dicembre 2023 Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
La revisione del mercato europeo degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio è essenziale per la competitività e l'innovazione europea e per allineare ambizioni ambientali e realtà industriale.
Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
24 novembre 2023 Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
Il piano di export deve definire: mercati-obiettivo, canali distributivi, segmentazione clienti locali, promozione dell’offerta pensata per canali / buyer persona.
Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
19 novembre 2023 Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
Che modalità  di trasporto conviene utilizzare per spedire negli Stati Uniti e in Canada 1.000 forni a pellet  (peso di 30 kg), considerando anche la successiva consegna ai clienti?
Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
7 novembre 2023 Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
Il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha coinvolto Cdp, Ice, Simest e Sace per predisporre un intervento a favore delle aziende vittime del maltempo in Toscana.
Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
17 ottobre 2023 Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
Shop Circle è una società tecnologica italo-inglese leader nello sviluppo e commercializzazione di app per gli operatori dell’e-commerce.
Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
15 ottobre 2023 Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
SIMEST gestirà una nuova misura per le imprese esportatrici delle aree colpite dalle alluvioni dello scorso maggio per le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza (all. 1 del DL 61/2023).
Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
28 settembre 2023 Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
Il catalogo da strumento di informazione complessiva si è trasformato in una leva di vendita mirata e portatrice di informazioni aggiuntive.
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.