9 novembre 2022

Bandi UE nel mondo: contratti di servizi

di lettura

I contratti di servizi finanziati dall’Unione Europea attraverso i fondi di DG INTPA sono regolamentati dalla Practical Guide o ePRAG.

Image

DG INTPA, pubblica regolarmente bandi di gara per lo svolgimento di Studi di fattibilità, Assistenza tecnica, Audit e Comunicazione. I contratti che derivano da queste procedure di gara di appalto rientrano all’interno della macro categoria dei contratti di servizi.

Natura dei contratti di servizi finanziati da DG INTPA

Gli Studi sono progetti in cui la società di consulenza identifica o predispone i documenti preparatori di un altro progetto, studi di fattibilità, studi di mercato o studi tecnici su un determinato settore in un paese fuori dai confini UE.

Hanno in genere una durata di circa 6 – 12 mesi e, spesso, sono preparatori a un successivo progetto di assistenza tecnica. Un esempio di questo tipo di contratti è “Identification and formulation mission to support the development of the 1st Economic Governance Action programme in Vietnam”. L’obiettivo di DG INTPA, con questa gara di appalto, è quello di selezionare una società di consulenza che possa procurargli un team di esperti per identificare e formulare possibili interventi da finanziare in campo macro economico e in tema di finanze pubbliche per rinforzare la “Governance” del Vietnam sia a livello centrale che regionale e distrettuale.

I contratti di assistenza tecnica sono progetti complessi e solitamente di una durata maggiore degli studi, dove la società di consulenza fornisce esperti che intervengono su varie tematiche a seconda dell’obiettivo del contratto.

Un esempio di contratto di assistenza tecnica può essere il recente “Technical Assistance to the EU-Indonesia Cooperation Facility (EUICF)”. L’obiettivo di questo contratto è quello di avere un team di consulenti che lavori insieme allo staff della Delegazione dell’Unione europea in Indonesia per circa 36 mesi per rinforzare la cooperazione delle due parti (UE e Indonesia) su diverse tematiche: promuovere gli interessi e i valori dell’UE nel paese quali parità di genere, diritti umani, sensibilità al cambiamento climatico, energie rinnovabili con un particolare focus sui Sustainable Development Goals (SDGs) https://sdgs.un.org/goals promossi dalle Nazioni Unite

Nel bando di gara pubblicato dall’UE, l’autorità contraente specifica la natura del contratto di servizi che può essere di due tipi.

Contratto con prezzo globale (Global price)

In questo tipo di contratto, i pagamenti vengono effettuati dall’autorità contraente sulla base dell’approvazione dei prodotti stabiliti. Infatti, ogni prodotto viene associato a una percentuale del prezzo totale del contratto.

Normalmente i prodotti sono identificati dalle condizioni specifiche del contratto e oltre alla percentuale, viene anche determinato un periodo di consegna. Un prodotto tipico di questi contratti sono gli studi di fattibilità, l’ organizzazione di eventi e la produzione di un documento tecnico.

DG INTPA predilige questo tipo di contratto quando è possibile identificare in anticipo, e quindi dai termini di riferimento del progetto, dei prodotti concreti e quantificabili. Questo tipo di contratto garantisce alla società di consulenza una maggior libertà di organizzazione del lavoro e ripartizione delle attività tra i componenti della squadra di progetto. Il focus è sui prodotti da sviluppare e non sul tempo impiegato dai componenti della squadra di esperti per produrre i prodotti finali.

Contratto con pagamento sulla base degli onorari (fee - based)

Il tempo è l’elemento che governa questo contratto, il pagamento, infatti, è effettuato sulla base di fogli presenze (timesheet) che ogni mese vengono compilati dagli esperti identificati dal contratto sulla base delle giornate lavorative effettuate.

DG INTPA, di solito, opta per questo tipo di contratto quando il progetto è cosi complicato da non poter prevedere o determinare in anticipo i prodotti da produrre e quindi risulta più semplice pagare la società di consulenza a seconda del tempo impiegato sul progetto.

L’UE prevede dei limiti a livello di tempo massimo che un esperto può impiegare su un progetto ogni anno, e vanno tenuti in conto quando si determina il calendario delle attività del progetto. Un esperto impiegato su un progetto non dovrebbe fatturare più di 220 giorni l’anno.

Valore del contratto

Il valore del contratto gioca un ruolo importantissimo in quanto a seconda dell’importo massimo del progetto, DG INTPA dovrà seguire una serie di norme per rispettare le procedure di gara.

  • Per i contratti con un valore pari o superiore a 300,000 €, il bando di gara verrà pubblicato a livello internazionale e la procedura prevede una gara di appalto restrittiva dove in un primo momento chi vuole partecipare alla consegna delle offerte, dovrà presentare una lettera di interesse e dimostrare di avere i requisiti minimi per partecipare. La commissione di valutazione dovrà selezionare da un minimo di 4 a un massimo di 8 partecipanti e invitarli successivamente a preparare una offerta tecnica e finanziaria.
  • I contratti di servizi con un importo tra i 300,000€ e 1,000,000 € possono o seguire la procedura definita sopra, o essere aggiudicati tramite una gara di appalto ristretta ai vincitori di un contratto quadro previamente aggiudicato da varie società di consulenza. Anche i contratti con un importo inferiore ai 300,000€ potranno essere aggiudicati tramite contratto quadro, o l’invito diretto di minimo 3 società di consulenza.  
  • I contratti con un valore uguale o inferiore a 20,000 € possono essere aggiudicati tramite offerta unica. L’autorità contraente può invitare una società specifica a presentare una offerta per un determinato servizio. Naturalmente, la società invitata a presentare la gara sarà obbligata a rispettare una serie di regole di eleggibilità, capacità finanziaria, tecnica e professionale.
  • Per i contratti di un valore inferiore a 2,500 €, DG INTPA può effettuare pagamenti direttamente tramite la presentazione di una fattura, senza bisogno di una offerta tecnica e/o finanziaria.

Sapersi muovere all’interno di questa fitta rete di norme e procedure ci permette di allargare gli orizzonti e accedere a molte opportunità che DG INTPA finanzia nel mondo tramite i contratti di servizi.

Saper identificare un’opportunità è senza dubbio un buon punto di inizio per accedere ai fondi e la conoscenza di queste regole ci permette di preparare bene la nostra offerta e studiare il bando per accedere al fondo. Le gare di appalto, ad esempio, vanno preparate in maniera diversa a seconda della natura del contratto (prezzo globale o su base degli onorari) e conoscere queste differenze ci aiuta ad aumentare le possibilità di successo.

Nella fase di implementazione del progetto è di primaria importanza avere personale interno che conosca le diverse norme giuridiche che regolano le condizioni generali e specifiche dei contratti UE in quanto l’autorità contraente sarà molto attenta a non effettuare pagamenti se la documentazione amministrativa non è impeccabile.

Luca Costa

Altre tematiche
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.
Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
6 giugno 2023 Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
Il Giappone ha profonde relazioni con la Corea del Sud per questioni storiche, geografiche ed economiche.
Approvato  il disegno di legge sul Made in Italy
5 giugno 2023 Approvato il disegno di legge sul Made in Italy
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 31 maggio il disegno di legge sul Made in Italy per valorizzare le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e promuovere la crescita economica.
Dal CMR all’e-CMR
29 maggio 2023 Dal CMR all’e-CMR
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 18/04/2023, ha approvato il Disegno di Legge di ratifica con cui anche l’Italia aderisce al Protocollo addizionale alla Convenzione CMR per l’utilizzo della lettera di vettura elettronica .
Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
16 maggio 2023 Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
Nell’ambito dei contratti di compravendita internazionale il venditore italiano, a volte, non riesce a ottenere il pagamento del prezzo pattuito per le merci vendute.
Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
4 maggio 2023 Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
La pandemia ha costretto le aziende che esportano a reinventare le modalità di promozione e di vendita, a partire dalle fiere internazionali per arrivare alla creazione di contatti con i buyer stranieri e la gestione delle trattative a distanza.
Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
4 maggio 2023 Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
Secondo il report del Centro Studi Assolombarda, le domande di brevetto presentate allo European Patent Office (EPO) lo scorso anno raggiungono un nuovo record: 194.460 (+2,5%) dopo il rimbalzo del +4,5% registrato nel 2021.
Brief Cdp: il ruolo dei porti italiani nel Mediterraneo
18 aprile 2023 Brief Cdp: il ruolo dei porti italiani nel Mediterraneo
Gli shock economici globali causati dalla pandemia e dalle tensioni geo-politiche internazionali hanno inciso pesantemente sull’assetto degli scambi commerciali.