Bandi UE nel mondo: come individuare le gare d'appalto

di lettura

Quali azioni l'Unione Europea finanzia al di fuori dei suoi confini attraverso i bandi europei indetti dalla Direzione dei Partenariati Internazionali della Commissione Europea (DG INTPA)?

Image

La Direzione Generale per i Partenariati Internazionali, responsabile del partenariato internazionale e della politica di sviluppo dell'UE, opera per ridurre la povertà, garantire lo sviluppo sostenibile e promuovere la democrazia, i diritti umani e lo Stato di diritto in tutto il mondo.

Per raggiungere questi obiettivi, l’Unione Europea definisce le linee guida dei suoi interventi e in ogni paese, tramite le sue Delegazioni, negozia con il governo locale il finanziamento di una serie di contratti di servizi, forniture ed esecuzione lavori.

Per accedere a questi fondi è importante:

  • capirne la struttura, i regolamenti che li governano e le regole di eleggibilità
  • studiare il mercato nel paese di riferimento per acquisire informazioni e per identificare partner locali con cui fare alleanze
  • avere un approccio determinato, paziente e strategico.

Per essere competitivi in questo settore, vanno ricercati partenariati internazionali con altre società per complementare e arricchire la propria offerta.

Da anni alcune aziende italiane stanno giocando un ruolo importante in questi mercati che offrono opportunità interessanti di internazionalizzazione e tramite questo nuovo appuntamento mensile, cercheremo di fare luce sugli aspetti critici per accedere a questi fondi ed equipaggiare le società italiane che vorrebbero affacciarsi a queste nuove frontiere, ma non sanno da dove iniziare.

Guida Pratica dell’Unione Europea (EU PRAG)

La Guida Pratica dell’Unione Europea (ePRAG) è lo strumento più importante per approfondire il mondo dei Bandi UE.

Questo documento fornisce assistenza pratica nella preparazione delle gare di appalto dell’Unione Europea destinate a sostenere paesi extra-europei.

La ePRAG definisce tutte le regole per rispondere ai bandi pubblicati dall’Unione Europea nelle sue azioni esterne ai confini UE.

In particolare, le tre sezioni fondamentali sono quelle che regolano le gare di servizi, forniture ed esecuzione lavori. Ognuna di queste sezioni fornisce i formulari necessari per partecipare alle gare nella sezione di appendice (annexes).

La partecipazione a questi bandi di gara, richiede la conoscenza dei regolamenti del PRAG per evitare di incappare in squalifiche derivanti da cavilli amministrativi e burocratici, quali ad esempio la mancata compilazione di formulari obbligatori.

Identificare le gare d’appalto finanziate dall’Unione Europea

Il sito TED (Tenders Electronic Daily) è la versione online del supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea dedicato agli appalti pubblici europei.

Questo strumento gratuito ci permette di individuare in maniera molto efficace le nuove opportunità pubblicate dall’Unione Europea.

Ogni giorno, dal lunedì al venerdì, vengono pubblicate più di 2.500 nuove gare pubbliche per un valore totale di circa 670 miliardi di euro all’anno.

Registrandosi a TED è possibile ricevere per email avvisi giornalieri o settimanali sulle nuove gare pubblicate. Tramite la registrazione, è possibile personalizzare i profili di ricerca e avere un’informazione mirata ai bisogni della propria azienda.

Tutti gli avvisi sono pubblicati nelle 24 lingue dell’Unione Europea per garantire la massima competizione e trasparenza.

Nel momento in cui si acquisisce familiarità con la struttura del TED e le sezioni che più ci interessano, si riusciranno a identificare rapidamente nuovi progetti e non si perderà l’opportunità di fare domanda per bandi di gara nel nostro campo di interesse.

PRAG e TED sono certamente i primi due canali di riferimento per tutte le aziende italiane interessate ad accedere ai fondi dell’Unione Europea nel campo dei servizi, forniture ed esecuzione lavori nel mondo.

Saper trovare tempestivamente le informazioni di cui abbiamo bisogno all’interno di questi due strumenti, ci consente di essere più efficaci nella preparazione delle gare d’appalto e di monitorare le varie opportunità che l’Unione Europea pubblica in paesi al di fuori dei proprio confini.

Luca Costa

Altre tematiche
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
La Survey di SRM e Contship ha coinvolto 400 aziende manifatturiere - che esportano e/o importano via mare utilizzando i container – che opreano in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.