6 ottobre 2022

Bandi UE nel mondo: come individuare le gare d'appalto

di lettura

Quali azioni l'Unione Europea finanzia al di fuori dei suoi confini attraverso i bandi europei indetti dalla Direzione dei Partenariati Internazionali della Commissione Europea (DG INTPA)?

Image

La Direzione Generale per i Partenariati Internazionali, responsabile del partenariato internazionale e della politica di sviluppo dell'UE, opera per ridurre la povertà, garantire lo sviluppo sostenibile e promuovere la democrazia, i diritti umani e lo Stato di diritto in tutto il mondo.

Per raggiungere questi obiettivi, l’Unione Europea definisce le linee guida dei suoi interventi e in ogni paese, tramite le sue Delegazioni, negozia con il governo locale il finanziamento di una serie di contratti di servizi, forniture ed esecuzione lavori.

Per accedere a questi fondi è importante:

  • capirne la struttura, i regolamenti che li governano e le regole di eleggibilità
  • studiare il mercato nel paese di riferimento per acquisire informazioni e per identificare partner locali con cui fare alleanze
  • avere un approccio determinato, paziente e strategico.

Per essere competitivi in questo settore, vanno ricercati partenariati internazionali con altre società per complementare e arricchire la propria offerta.

Da anni alcune aziende italiane stanno giocando un ruolo importante in questi mercati che offrono opportunità interessanti di internazionalizzazione e tramite questo nuovo appuntamento mensile, cercheremo di fare luce sugli aspetti critici per accedere a questi fondi ed equipaggiare le società italiane che vorrebbero affacciarsi a queste nuove frontiere, ma non sanno da dove iniziare.

Guida Pratica dell’Unione Europea (EU PRAG)

La Guida Pratica dell’Unione Europea (ePRAG) è lo strumento più importante per approfondire il mondo dei Bandi UE.

Questo documento fornisce assistenza pratica nella preparazione delle gare di appalto dell’Unione Europea destinate a sostenere paesi extra-europei.

La ePRAG definisce tutte le regole per rispondere ai bandi pubblicati dall’Unione Europea nelle sue azioni esterne ai confini UE.

In particolare, le tre sezioni fondamentali sono quelle che regolano le gare di servizi, forniture ed esecuzione lavori. Ognuna di queste sezioni fornisce i formulari necessari per partecipare alle gare nella sezione di appendice (annexes).

La partecipazione a questi bandi di gara, richiede la conoscenza dei regolamenti del PRAG per evitare di incappare in squalifiche derivanti da cavilli amministrativi e burocratici, quali ad esempio la mancata compilazione di formulari obbligatori.

Identificare le gare d’appalto finanziate dall’Unione Europea

Il sito TED (Tenders Electronic Daily) è la versione online del supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea dedicato agli appalti pubblici europei.

Questo strumento gratuito ci permette di individuare in maniera molto efficace le nuove opportunità pubblicate dall’Unione Europea.

Ogni giorno, dal lunedì al venerdì, vengono pubblicate più di 2.500 nuove gare pubbliche per un valore totale di circa 670 miliardi di euro all’anno.

Registrandosi a TED è possibile ricevere per email avvisi giornalieri o settimanali sulle nuove gare pubblicate. Tramite la registrazione, è possibile personalizzare i profili di ricerca e avere un’informazione mirata ai bisogni della propria azienda.

Tutti gli avvisi sono pubblicati nelle 24 lingue dell’Unione Europea per garantire la massima competizione e trasparenza.

Nel momento in cui si acquisisce familiarità con la struttura del TED e le sezioni che più ci interessano, si riusciranno a identificare rapidamente nuovi progetti e non si perderà l’opportunità di fare domanda per bandi di gara nel nostro campo di interesse.

PRAG e TED sono certamente i primi due canali di riferimento per tutte le aziende italiane interessate ad accedere ai fondi dell’Unione Europea nel campo dei servizi, forniture ed esecuzione lavori nel mondo.

Saper trovare tempestivamente le informazioni di cui abbiamo bisogno all’interno di questi due strumenti, ci consente di essere più efficaci nella preparazione delle gare d’appalto e di monitorare le varie opportunità che l’Unione Europea pubblica in paesi al di fuori dei proprio confini.

Luca Costa

Altre tematiche
Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
24 novembre 2023 Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
Il piano di export deve definire: mercati-obiettivo, canali distributivi, segmentazione clienti locali, promozione dell’offerta pensata per canali / buyer persona.
Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
7 novembre 2023 Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
Il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha coinvolto Cdp, Ice, Simest e Sace per predisporre un intervento a favore delle aziende vittime del maltempo in Toscana.
Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
17 ottobre 2023 Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
Shop Circle è una società tecnologica italo-inglese leader nello sviluppo e commercializzazione di app per gli operatori dell’e-commerce.
Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
15 ottobre 2023 Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
SIMEST gestirà una nuova misura per le imprese esportatrici delle aree colpite dalle alluvioni dello scorso maggio per le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza (all. 1 del DL 61/2023).
Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
28 settembre 2023 Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
Il catalogo da strumento di informazione complessiva si è trasformato in una leva di vendita mirata e portatrice di informazioni aggiuntive.
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.
Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
6 giugno 2023 Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
Il Giappone ha profonde relazioni con la Corea del Sud per questioni storiche, geografiche ed economiche.
Approvato  il disegno di legge sul Made in Italy
5 giugno 2023 Approvato il disegno di legge sul Made in Italy
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 31 maggio il disegno di legge sul Made in Italy per valorizzare le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e promuovere la crescita economica.