31 gennaio 2022

Attività SIMEST 2021: sostenuto l’export di oltre 60 imprese

di lettura

Nel corso del 2021, SIMEST ha sostenuto le esportazioni di beni strumentali (impianti e macchinari) attraverso il “Contributo Export su Credito Fornitore” registrando un incremento del  60% rispetto all’anno precedente.

Image

Sono state concluse 115 operazioni (+200% rispetto al 2020) - per un controvalore complessivo pari a 406 milioni di euro - in favore di 62 Pmi e MidCap italiane, con vendite in 40 paesi esteri.

Un trend in forte ascesa che si è confermato anche nell’ultimo trimestre del 2021 con 44 operazioni concluse per oltre € 185 milioni, che hanno permesso esportazioni in 26 Paesi: Austria, Francia, Germania, Irlanda, Romania e Spagna, ma anche geografie più lontane come Brasile, Canada, Cina, Costa Rica, Egitto, Guinea, Honduras, India, Kenya, Malesia, Messico, Pakistan, Turchia, USA, Uzbekistan e Vietnam.

Il sostegno di SIMEST è avvenuto su operazioni di Credito fornitore attraverso il “Contributo Export” - gestito in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - che prevede un contributo in conto interessi a fondo perduto a parziale o totale riduzione del costo dello smobilizzo di titoli di pagamento emessi dall’acquirente estero a fronte dei contratti di vendita.

I settori merceologici trainanti del quarto trimestre del 2021 sono stati: le macchine agricole, i macchinari tessili, gli impianti per la produzione della carta, le macchine per l’industria dell’automotive, i macchinari per il packaging, le cassa formi per l’edilizia, le macchine per l’industria alimentare, gli impianti per il trattamento delle acque e i macchinari per la lavorazione del vetro, della plastica e dei metalli.

Tra le imprese supportate

  • F.O.M. Industrie, piccola impresa di Cattolica in provincia di Rimini, che ha esportato in Colombia un impianto per la lavorazione dell’alluminio per 4 milioni di euro.
  • Danitech Engineering and Solution, Pmi di Senago (MI), specializzata nella produzione di macchinari per la tintura dei tessuti, che ha esportato in Brasile e in Vietnam beni per un totale di 1,7 milioni di euro.
  • Uteco Converting, MidCap della provincia di Verona, produttore di macchine per la stampa. Grazie al Contributo Export su Credito Fornitore ha perfezionato una fornitura in Egitto per circa 1,2 milioni di euro.
  • Costruzioni Meccaniche Luigi Bandera, MidCap di Busto Arsizio (VA), società leader nella progettazione e produzione di macchinari per l’estrusione di materie plastiche per il packaging, ha perfezionato un contratto relativo a una fornitura di beni in Paraguay per un importo pari a 1,2 milioni di dollari.
  • Gea Imaforni, MidCap della provincia di Verona, che ha esportato in Argentina una linea completa per la produzione di alimenti da forno per 630.000 euro.
  • Mascar, piccola impresa della provincia di Vicenza, specializzata nella produzione di seminatrici e macchine per la fienagione, ha esportato in Messico macchine agricole per circa 180.000 euro.

Contributo Export su Credito fornitore

SIMEST eroga un contributo in conto interessi a fondo perduto direttamente all’esportatore italiano consentendogli in tal modo di offrire dilazioni di pagamento a condizioni di acquisto competitive dei suoi prodotti.

Viene erogato all’azienda italiana – principalmente PMI e MidCap - nel momento in cui avviene lo sconto dei titoli di pagamento presso un istituto scontante (cambiali, stand by L/C, lettere di garanzia) emessi dall’acquirente estero a fronte delle rate di pagamento dovute.

Il Contributo Export va a compensare la differenza – se positiva – tra il tasso di sconto richiesto dall’istituto scontante e il tasso di interesse per la dilazione del pagamento ottenuto dall’esportatore italiano consentendo a quest’ultimo di azzerare/minimizzare i costi dell’operazione.

Fonte: SIMEST

Altre tematiche
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.
Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
6 giugno 2023 Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
Il Giappone ha profonde relazioni con la Corea del Sud per questioni storiche, geografiche ed economiche.
Approvato  il disegno di legge sul Made in Italy
5 giugno 2023 Approvato il disegno di legge sul Made in Italy
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 31 maggio il disegno di legge sul Made in Italy per valorizzare le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e promuovere la crescita economica.
Dal CMR all’e-CMR
29 maggio 2023 Dal CMR all’e-CMR
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 18/04/2023, ha approvato il Disegno di Legge di ratifica con cui anche l’Italia aderisce al Protocollo addizionale alla Convenzione CMR per l’utilizzo della lettera di vettura elettronica .
Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
16 maggio 2023 Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
Nell’ambito dei contratti di compravendita internazionale il venditore italiano, a volte, non riesce a ottenere il pagamento del prezzo pattuito per le merci vendute.
Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
4 maggio 2023 Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
La pandemia ha costretto le aziende che esportano a reinventare le modalità di promozione e di vendita, a partire dalle fiere internazionali per arrivare alla creazione di contatti con i buyer stranieri e la gestione delle trattative a distanza.
Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
4 maggio 2023 Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
Secondo il report del Centro Studi Assolombarda, le domande di brevetto presentate allo European Patent Office (EPO) lo scorso anno raggiungono un nuovo record: 194.460 (+2,5%) dopo il rimbalzo del +4,5% registrato nel 2021.
Brief Cdp: il ruolo dei porti italiani nel Mediterraneo
18 aprile 2023 Brief Cdp: il ruolo dei porti italiani nel Mediterraneo
Gli shock economici globali causati dalla pandemia e dalle tensioni geo-politiche internazionali hanno inciso pesantemente sull’assetto degli scambi commerciali.