17 maggio 2016

Il punto sull’applicazione del decreto ingiuntivo europeo: recente relazione della Commissione

di lettura

A fine 2015 - decorsi sette anni dall’approvazione del Regolamento (CE) n. 1896/2006, che ha istituito il procedimento europeo di ingiunzione di pagamento - la Commissione EU ha fatto il punto sull’applicazione del Regolamento.

Image

Caratteristiche del procedimento

Il procedimento europeo di ingiunzione di pagamento è stato istituito con il regolamento n. 1896/2006, in vigore dal 12/12/2008, al fine di consentire una più agevole procedura di recupero dei crediti pecuniari non contestati in caso di controversie transfrontaliere di natura civile e commerciale. 

Per l'attivazione della procedura è necessario che:

  • la somma di denaro da recuperare sia liquida ed esigibile
  • che almeno una delle parti abbia domicilio o residenza in uno Stato membro diverso da quello del Giudice adito
  • che si tratti di rapporti tra imprese o imprese e consumatori ad eccezione di controversie in materia fiscale, doganale o amministrativa, di responsabilità di uno Stato per atti o omissioni nell'esercizio di pubblici poteri, di regimi patrimoniali della famiglia, di fallimenti, concordati e altre procedure analoghe, di previdenza sociale, di crediti derivanti da obbligazioni non contrattuali. 

L’avvio della procedura è semplificato, in quanto la domanda di ingiunzione deve essere presentata compilando un apposito modulo standard, dal contenuto predeterminato e di facile compilazione (scaricabile unitamente al testo del regolamento), che dovrà poi essere trasmesso al giudice competente. Inoltre, per l’avvio della procedura non è necessaria l’assistenza di un legale. 
Se la domanda è fondata, entro 30 gg. il Giudice emette l’ingiunzione di pagamento. L’ingiunzione, una volta divenuta esecutiva nello stato membro d’origine, è riconosciuta ed eseguita negli altri stati membri senza che sia necessaria alcuna dichiarazione di esecutività e senza che sia possibile opporsi al suo riconoscimento (fatti salvi alcuni casi eccezionali).

La valutazione dello strumento da parte della Commissione

L’indagine è stata avviata nell’aprile 2013 mediante l’invio di un questionario agli stati membri; i dati raccolti sono stati discussi in diverse riunioni di carattere tecnico. Dagli studi condotti e dalle consultazioni effettuate, risulta che non si sono verificati particolari problemi giuridici e pratici in merito all’applicazione del procedimento, tant’è che la Commissione ha suggerito di promuovere l’applicazione del regolamento. 

Sono stati evidenziati però alcuni punti deboli, tra i quali:

  • la scarsa conoscenza del procedimento: che ha determinato la limitata applicazione del medesimo;
  • la determinazione degli interessi: poiché l’applicazione degli interessi è diversa tra i vari stati; in proposito la Commissione ha suggerito una modifica dei relativi moduli;
  • il generalizzato mancato rispetto dell’obbligo di pronunciare il provvedimento di ingiunzione entro 30 gg. dalla presentazione della domanda;
  • l’attuazione della procedura di riesame prevista dall’art. 20 del Regolamento, che ha dato luogo in certi casi ad incertezze circa l’inosservanza del termine per proporre opposizione ad un’ingiunzione europea oppure le modalità di notifica dell’ingiunzione (per risolvere le quali è stato necessario l’intervento della Corte di Giustizia). La Commissione quindi ha osservato che per il futuro è auspicabile che vengano chiarite le condizioni per il riesame, traendo ispirazione dalle disposizioni più recenti del regolamento sugli obblighi alimentari e dalla proposta di revisione del regolamento relativo alle controversie di modesta entità.

All’esito dei lavori, la Commissione ha espresso un giudizio di generale adeguatezza dello strumento che, al momento, non necessita di sostanziali modifiche; ha annunciato che (attraverso i meccanismi di cooperazione della rete giudiziaria europea) si attiverà al fine di promuovere il ricorso a questo utile strumento (che purtroppo non è sufficientemente noto alle imprese, ai cittadini, ai legali e ai giudici), ed ha infine sottolineato che il funzionamento di tale procedimento potrebbe essere ulteriormente migliorato garantendone il trattamento elettronico. 

Possibili modifiche circa il suo funzionamento (modalità elettroniche di presentazione della domanda)?

Merita soffermarsi brevemente su quest’ultimo aspetto. Va detto infatti che, attualmente, in base al disposto del Regolamento, le domande di ingiunzione europee vanno presentate in forma cartacea e non attraverso modalità elettroniche. 
Ciò peraltro, è stato motivo di discussione all’interno del nostro Paese, in quanto - come noto - ai sensi dell’art. 16-bis decreto legge italiano 18 ottobre 2012, n. 179, tutti i ricorsi monitori depositati dopo il 30 giugno 2014 vanno proposti necessariamente mediante deposito telematico e l’eventuale deposito su supporto cartaceo è sanzionato con l’inammissibilità. 

Tale norma interna contrasta con il provvedimento comunitario. Tuttavia, il potenziale contrasto tra le due norme (quella comunitaria e quella italiana) è stato risolto nel senso di ritenere applicabile la fonte regolamentare comunitaria. Sul punto si è espresso chiaramente il Tribunale di Milano, che è stato investito della questione e con provvedimento n. 10488 del 08/04/2015 ha chiarito che il procedimento di ingiunzione europeo non è equiparabile al giudizio monitorio disciplinato dal codice di rito italiano, in quanto i due istituti risultano del tutto autonomi e separati. Conseguentemente, la fonte normativa interna, che obbliga al deposito telematico del ricorso per ingiunzione di pagamento, non è applicabile al diverso istituto disciplinato dalla fonte comunitaria. Inoltre, il Giudice milanese ha osservato come la Corte di Giustizia, in materia di procedimento di ingiunzione europea, ha precisato che gli Stati membri non possono imporre liberamente requisiti ulteriori di forma in relazione alla domanda d’ingiunzione di pagamento europea, ribadendo quindi che la domanda va proposta in forma cartacea.

In conclusione, posto che in base al vigente regolamento CE le domande di ingiunzione vanno presentate in forma cartacea, non è escluso che in un prossimo futuro, anche nell’ottica di adeguarsi alle procedure interne dei diversi stati membri (come ad esempio l’Italia), il regolamento venga modificato nell’ottica di prevedere che le domande possano essere presentate attraverso modalità elettroniche.

Avv. Silvia Bortolotti e  Arianna Ruggieri

Altre tematiche
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.
Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
6 giugno 2023 Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
Il Giappone ha profonde relazioni con la Corea del Sud per questioni storiche, geografiche ed economiche.
Approvato  il disegno di legge sul Made in Italy
5 giugno 2023 Approvato il disegno di legge sul Made in Italy
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 31 maggio il disegno di legge sul Made in Italy per valorizzare le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e promuovere la crescita economica.
Dal CMR all’e-CMR
29 maggio 2023 Dal CMR all’e-CMR
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 18/04/2023, ha approvato il Disegno di Legge di ratifica con cui anche l’Italia aderisce al Protocollo addizionale alla Convenzione CMR per l’utilizzo della lettera di vettura elettronica .
Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
16 maggio 2023 Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
Nell’ambito dei contratti di compravendita internazionale il venditore italiano, a volte, non riesce a ottenere il pagamento del prezzo pattuito per le merci vendute.
Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
4 maggio 2023 Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
La pandemia ha costretto le aziende che esportano a reinventare le modalità di promozione e di vendita, a partire dalle fiere internazionali per arrivare alla creazione di contatti con i buyer stranieri e la gestione delle trattative a distanza.
Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
4 maggio 2023 Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
Secondo il report del Centro Studi Assolombarda, le domande di brevetto presentate allo European Patent Office (EPO) lo scorso anno raggiungono un nuovo record: 194.460 (+2,5%) dopo il rimbalzo del +4,5% registrato nel 2021.
Brief Cdp: il ruolo dei porti italiani nel Mediterraneo
18 aprile 2023 Brief Cdp: il ruolo dei porti italiani nel Mediterraneo
Gli shock economici globali causati dalla pandemia e dalle tensioni geo-politiche internazionali hanno inciso pesantemente sull’assetto degli scambi commerciali.