ADR 2021 - trasporto internazionale merci pericolose su strada

di lettura

Il primo gennaio 2021 è entrato in vigore il regolamento ADR riguardante il trasporto internazionale di merci pericolose su strada, per i trasporti nazionali è prevista una proroga fino al 1° luglio 2021.

Image

ADR è l’accordo internazionale per il trasporto di merci pericolose su strada, acronimo di “Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road”.

L'Accordo, sottoscritto a Ginevra il 30 settembre 1957 sotto gli auspici della Commissione economica delle Nazioni Unite per l'Europa, è entrato in vigore il 29 gennaio 1968. È stato poi modificato l'articolo 14, paragrafo 3, redatto a New York il 21 agosto 1975 ed entrato in vigore il 19 aprile 1985.

L'accordo prevede che, a parte alcune merci eccessivamente pericolose, altre merci comunque definibili pericolose, possono essere trasportate a livello internazionale su veicoli stradali soggetti al rispetto delle condizioni:

  • allegato A in particolare per quanto riguarda l’imballaggio e l'etichettatura delle merci pericolose
  • allegato B, in particolare per quanto riguarda la costruzione, l'equipaggiamento e il funzionamento del veicolo che trasporta le merci in questione.

Gli allegati A e B sono stati regolarmente modificati e aggiornati dall'entrata in vigore dell'ADR.

A seguito delle modifiche entrate in vigore il 1° gennaio 2021, è stata pubblicata una versione consolidata rivista come documento ECE / TRANS / 300, Vol. I e II (ADR 2021).

Con decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 13 gennaio 2021 (pubblicato sulla G.U. n. 34 del 10 febbraio 2021), viene recepita la direttiva UE n. 2020/1833, che riporta gli ultimi cambiamenti relativi al trasporto di merci pericolose su strada, rendendo operativa l’edizione 2021 dell’ADR.

L’ADR 2021 è obbligatorio nei trasporti internazionali dal 1° gennaio 2021 mentre nei trasporti nazionali si applicherà dal 1° luglio 2021.

Struttura regolamento

Allegato A: disposizioni generali e disposizioni relative ad articoli e sostanze pericolosi

  • Parte 1 Disposizioni generali
  • Parte 2 Classificazione
  • Parte 3 Elenco delle merci pericolose, disposizioni speciali ed esenzioni relative a quantità limitate ed esenti
  • Parte 4 Imballaggio e disposizioni del serbatoio
  • Parte 5 Procedure di consegna
  • Parte 6 Requisiti per la costruzione e il collaudo di imballaggi, contenitori per rinfuse intermedie (IBC), grandi imballaggi, cisterne e contenitori per rinfuse
  • Parte 7 Disposizioni relative alle condizioni di trasporto, carico, scarico e movimentazione.

Allegato B: disposizioni relative alle attrezzature di trasporto e alle operazioni di trasporto

  • Parte 8 Requisiti per il personale del veicolo, equipaggiamento, funzionamento e documentazione
  • Parte 9 Requisiti riguardanti la costruzione e l'omologazione dei veicoli.

Principali cambiamenti

  • Batterie al Litio: nuove disposizioni per l’identificazione e specifiche deroghe
  • Nuovi numeri ONU: aggiornamento della tabella A con inserimento di nuove rubriche UN
  • Classificazione: le modifiche di maggior rilievo riguardano le merci della classe 1, della classe 6.2 e della classe 7
  • Disposizioni speciali: sono previste nuove disposizioni speciali per specifici numeri ONU
  • Relazione d’incidente: lo SCARICATORE viene aggiunto nell'elenco delle figure sulle quali ricade l'obbligo di presentare la relazione d'incidente all'Autorità competente
  • Istruzioni di imballaggio: le liste delle istruzioni di imballaggio sono state in parte modificate, in parte integrate con nuove istruzioni, anche per l'introduzione delle rubriche aggiunte dall'ADR 2021
  • Trasporto in esenzione: relativa all’esenzione per il trasporto di dispositivi di stoccaggio e di produzione di energia elettrica contenuti in un'apparecchiatura per il funzionamento di tale apparecchiatura o destinate a un’utilizzazione durante il trasporto
  • Marchio identificativo per le batterie al litio: vengono cambiate le dimensioni minime del marchio per le pile al litio, si passa da 120 x 100 mm a 100 x 100 mm, da 105 x 74 mm a 100 x 70 per le dimensioni ridotte
  • Marchio di attenzione per l’asfissia per veicoli e container: Sono cambiate le disposizioni per le iscrizioni da apporre in basso sulla stessa
  • Consulente ADR: l’obbligo di nomina è stato esteso alle aziende che rivestono il ruolo di puro speditore
  • Documento di trasporto:  Viene specificato che per quelle materie per cui non viene indicata alcuna restrizione al passaggio in galleria deve essere riportato sul documento di trasporto
  • Infine vengono introdotte nuove disposizioni sulle informazioni addizionali richieste dai gas refrigerati.

Marco Bertozzi

Altre tematiche
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
La Survey di SRM e Contship ha coinvolto 400 aziende manifatturiere - che esportano e/o importano via mare utilizzando i container – che opreano in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.