7 marzo 2023

Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance

di lettura

Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.

Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance

L’esperienza mostra come quasi sempre queste operazioni siano caratterizzate da una certa superficialità nella valutazione nel management locale esistente (inclusi i soci operativi), per la fretta di chiudere un accordo, o per la sua strategicità, o per il rischio che altri si inseriscano nelle trattativa.

Parlando di soci operativi nella società acquisita, è fondamentale capire sin dall’inizio quali hanno una valenza strategica in un’ottica di medio-lungo periodo. Ad esempio (da un caso reale) se l’acquisizione ha un intento eminentemente di natura produttiva, è probabile che un socio che si occupi soprattutto della parte commerciale possa essere ridondante.

Abbiamo già evidenziato il ruolo che un temporary manager locale può giocare nella fase di pre-acquisizione e di impostazione dell’intera trattativa.

Nella realtà questa “lungimiranza” trova poco spazio per cui spesso, e soprattutto nel caso di acquisizione di aziende piccole, l’acquirente decide di mantenere con ruoli operativi uno o più membri del gruppo familiare del controllo originario.

La motivazione principale che si dà è quella di garantire una transizione soft verso la nuova proprietà, dando tempo a persone che hanno magari un’anzianità aziendale elevata e un rapporto fiduciario e personale con la proprietà, di adattarsi a nuove logiche e a nuovi comportamenti.

Il problema, che tende a insinuarsi in maniera “strisciante” e quindi non immediatamente intercettabile, è che spesso gli elementi a favore appena citati non si manifestano: gli esponenti della vecchia proprietà continuano di fatto a gestire l’azienda come se fosse la loro, con una serie di ricadute decisamente poco gradevoli per il nuovo entrante.

Alcuni segnali

  • I vecchi proprietari continuano de facto a trattare l’azienda come se fosse ancora cosa loro
  • I dipendenti continuano per abitudine a riconoscere solo la vecchia proprietà, facendo quasi finta di non vedere i nuovi proprietari
  • i dipendenti trattano i nuovi entranti come “ospiti”, in maniera magari cortese e squisita, ma senza riconoscere il ruolo che compete loro
  • difficoltà prolungata ad avere dettagli economici e finanziari
  • “fronda” verso nuove indicazioni strategiche.

Una soluzione possibile?

Inserire un manager in ruoli di CEO/DG con i seguenti obiettivi:

  • spezzare la catena con la vecchia proprietà e la precedente gestione
  • mettere al contempo in sicurezza l’azienda, ovvero impedire che parti di attività possano essere sottratte e trattenere le risorse chiave che in caso di forzature eccessive potrebbero decidere di lasciare l’azienda
  • inglobare definitivamente l’azienda acquisita nell’ambito della controllante e dei suoi processi operativi.

Per una PMI il problema è individuare la risorsa da inviare in missione nel paese: quasi sempre un responsabile di funzione (spesso un CFO, talvolta anche un manager di Risorse Umane), che ha però il limite di potersi occupare in maniera frammentaria della nuova acquisizione. Anche in questo caso una soluzione per certi versi ottimale potrebbe essere quella del manager locale.

Nei grandi gruppi con un elevato grado di presenza internazionale, a volte succede che in alcuni paesi operi un management molto bravo, ma anche molto forte e indipendente, capace di portare per anni grandi risultati, ma poco penetrabile nei suoi meccanismi di gestione alle diverse aree funzionali di casa madre.

In altre parole, si può assistere alla crescita e allo sviluppo di potentati locali, in cui la loyalty del management, e quindi dei collaboratori, va al monarca locale e non al gruppo internazionale di appartenenza, visto quasi come un elemento di disturbo, come un “ospite di riguardo” nel caso di visite alla controllata, ma che poca visibilità ha sui processi interni e su quanto realmente accade.

Finché i risultati tengono, a livello di casa madre queste situazioni vengono spesso tollerate e accettate: in fin dei conti, perché andare a disturbare un business che va bene e che porta lustro e risultati alla controllante e suoi manager che gestiscono le attività internazionali?

Il problema nasce nel momento in cui i risultati iniziano a mancare: in questi frangenti non si riesce a capire cosa succede nel paese, proprio perché di quanto accade al suo interno poco si sa.

Sono questi i momenti che portano a decisioni ultrarapide: rimozione del management locale nell’arco di pochissimi giorni e sostituzione dello stesso con un temporary manager e/o una squadra di temporary manager che ha esattamente gli obiettivi sopra elencati nel caso di “rimozione” della vecchia proprietà.

Maurizio Quarta

Altre tematiche
Dhl Express: 5 nuovi voli settimanali Malpensa - Hong Kong
4 aprile 2024 Dhl Express: 5 nuovi voli settimanali Malpensa - Hong Kong
Dhl Express Italy ha inaugurato il nuovo collegamento diretto, con 5 voli settimanali, tra l’aeroporto di Milano Malpensa e quello di Hong Kong
Corridoi ed efficienza logistica dei territori 2024
3 aprile 2024 Corridoi ed efficienza logistica dei territori 2024
Contship Italia e Srm hanno pubblicato i risultati dell'indagine che analizza le scelte logistiche e l’utilizzo dell’intermodalità e delle clausole Incoterms di 400 aziende di Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
Brevetti in Europa 2023
19 marzo 2024 Brevetti in Europa 2023
L’indice dei brevetti dell’EPO dimostra che l’innovazione è rimasta solida nel 2023, con aziende e inventori che hanno depositato un numero record di domande di brevetto europeo.
Rincari per il trasporto marittimo su grandi navi
20 febbraio 2024 Rincari per il trasporto marittimo su grandi navi
La direttiva UE 2023/959 ha ampliato l'ambito di applicazione del sistema EU ETS estendendo gli obblighi derivanti dalla direttiva 2003/87/CE alle emissioni prodotte dal trasporto marittimo.
Conseguenze della crisi di Suez
22 gennaio 2024 Conseguenze della crisi di Suez
Il Presidente di Promos Italia, Giovanni Da Pozzo, commenta le conseguenze che la “Crisi di Suez” potrebbe avere sul commercio estero delle imprese italiane e le possibili ricadute sull’economia nazionale e internazionale.
Crolla il traffico container nel Mar Rosso a dicembre
18 gennaio 2024 Crolla il traffico container nel Mar Rosso a dicembre
L'indicatore del commercio Kiel a dicembre 2023 registra le gravi conseguenze causate dagli attacchi alle navi mercantili nel Mar Rosso.
Come promuovere l’industria robotica sui mercati esteri
22 dicembre 2023 Come promuovere l’industria robotica sui mercati esteri
L’industria italiana della robotica ha recuperato rispetto al 2020 e sta vivendo una fase positiva anche grazie alla transizione 4.0.
Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
1 dicembre 2023 Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
La revisione del mercato europeo degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio è essenziale per la competitività e l'innovazione europea e per allineare ambizioni ambientali e realtà industriale.
Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
24 novembre 2023 Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
Il piano di export deve definire: mercati-obiettivo, canali distributivi, segmentazione clienti locali, promozione dell’offerta pensata per canali / buyer persona.
Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
19 novembre 2023 Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
Che modalità  di trasporto conviene utilizzare per spedire negli Stati Uniti e in Canada 1.000 forni a pellet  (peso di 30 kg), considerando anche la successiva consegna ai clienti?